Svelati i Finalisti 2024 della sezione Italian Short Film

Sono 32 i corti italiani candidati al Premio Carpine Visciano. Ancora 5 categorie e ben 31 titoli da rivelare nei prossimi giorni. Il direttore artistico Rufino: “Tanti i nomi di spicco del nostro cinema: ci sono un Oscar e due David di Donatello”

La regista italiana e napoletana Maddalena Stornaiuolo, con il suo “Coriandoli”, salì sul palco del Premio Carpine Visciano 2023 per il ritirare il premio di “Miglior Film”, selezionato tra circa 250 titoli. Un numero di cortometraggi che quest’anno è più che raddoppiato (530 iscrizioni) e che ha tenuto impegnato il Comitato di preselezione per circa 3 settimane. Sono 63 i titoli finalisti, di cui 32 per la categoria Italian Short Film, svelati in queste ore sulle piattaforme social del Festival.

Tra i nomi, spicca il premio Oscar Nicola Piovani, compositore della colonna sonora di “La Vita è Bella” (1999). Tanti attori e attrici di spessore, tra cui Massimiliano Caiazzo, Giorgio Haber, Denise Capezza, Nicola Pistoia, Carolina Crescentini, Autilia Ranieri, Giulia Michelini, Mario di Leva, Mariagrazia Cucinotta, Gabriel Garko, Manuela Zero e Francesco Di Leva. Quest’ultimo premiato come “Miglior attore non protagonista” ai recenti David di Donatello: sarà uno dei due “Oscar italiani” al Festival, ma per conoscere il nome del secondo bisognerà attendere le rivelazioni dei restanti 31 titoli selezionati. Intanto, di seguito. rivediamo l’elenco dei 32 titoli italiani in concorso per la categoria Italian Short Film:

  • “ARcTICHOKE” (14:00), di Salvatore Rocco
  • “Prova d’amore” (9:59), di Denis Nazzari
  • “Close” (18:00), di Lorenzo Sicuranza
  • “La giustificazione” (17:19), di Alex Marano
  • “Chi spara per primo” (20:00), di Emanuele Palamara
  • “Lui” (17:00), di Federico Mottica
  • “L’ultimo sogno” (20:00), di Davide Maria Marucci
  • “A piedi nudi” (16:00), di Luca Esposito
  • “Chello ‘ncuollo” (20:00), di Olga Torrico
  • “Assunta” (9:00) di Luana Rondinelli
  • “Happy song” (12:00) di Yuri Santurri
  • “Lacci” (20:00), di Ludovico Polignano
  • “Non Piangere (16:30)” di Niccolò Corti
  • “Voce” (8:00) di Andrea La Puca
  • “Turisti” (14:00) di Adriano Giotti
  • “La brava gente” (20:00) di Simone Polito
  • “Benzina” (20:00) di Daniel Daquino
  • “Ga-me” (10:00) di Flavio Papa
  • “My name is Aseman” (15:00) di Ali Ascari e Gianluca Mangiasciutti
  • “Boza or Die” (14:00) di Alessio Genovese
  • “60 secondi” (8:00) di Andrea D’ambrosio
  • “L’occhio di San Salvatore” (20:00) di Roberta D’Aprile
  • “Tilipirche” (18:00) di Francesco Piras
  • “Crybaby” (15:00) di Antonio Casanegra
  • “Polo Nord” (15:00) di Antonio Corsini
  • “Cicatrici” (15:00) di Paolo Civati
  • “Un cuore due colori” (20:00) di Marco Maraniello
  • “Cinema Arturo” (14:00) di Costanza Cioncolini
  • “Just Kids” (10:00) di Roberto Urbani
  • “Sognando Venezia” (15:00) di Elisabetta Giannini
  • “Grande Edo” (15:00) di Sebastiano Colla
  • “Il re del panino” (17:00) di Giordano Toreti

Nelle prossime ore verranno svelati i finalisti di altre 5 categorie (Short Doc,, Music Video, International Short Film, School Short Film, Animation Short Movie).

A partire da giovedì 4 luglio, il Festival entrerà nel vivo con un programma ricco, che spazierà dalla musica al teatro. Come serata d’apertura, è previsto lo spettacolo musicale degli artisti indipendenti Antonio Scafuri, Nesjay e Sandro Amato, in collaborazione con il collettivo artistico Pro Teatro.
Il venerdì andrà in scena Charlie Chaplin, interpretato e diretto dall’attore, candidato ai Nastri d’Argento, Mario Autore. Il sabato è prevista la proiezione dei cortometraggi finalisti, insieme ai registi e tutti i cast coinvolti, con la votazione del pubblico costituente la Giuria popolare.
La domenica sera è prevista la serata di Premiazione: lo scorso anno non fece mancare la sua presenza il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che potrebbe presenziare anche quest’anno al netto di impegni istituzionali, così come il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Il gruppo media partner del Giornale Avvenire, la tv ufficiale Videonola, il TG3 ed altre emittenti televisive campane copriranno l’evento.

Le parole del direttore artistico del Festival Carmine Rufino: “Il livello autoriale e registico ha raggiunto livelli molto elevati, avvicinandosi a produzioni cinematografiche ben più complesse ed articolate. Questo ha inevitabilmente creato non poca difficoltà nella scelta e nella selezione dei finalisti. Tante ed inaspettate sorprese rispetto alla scorsa edizione, come la partecipazione del pianista e compositore Premio Oscar Nicola Piovani e il David di Donatello Francesco Di Leva. Ma le sorprese non finiscono qui, vi invito a seguire i nostri canali social per scoprire i restanti titoli finalisti. Siamo enormemente soddisfatti e orgogliosi del lavoro svolto in preparazione di questa 13a edizione“.

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter